Piccoli disturbi in gravidanza

Come gestire la stipsi e emorroidi in gravidanza

08-12-2024

Stipsi ed emorroidi rendono la gravidanza meno serena? Scopri rimedi naturali efficaci e semplici modifiche allo stile di vita per affrontare questi comuni disturbi con serenità.

Due dei principali piccoli disturbi che possono insorgere durante la gravidanza sono la stipsi e le emorroidi. Molte funzioni organiche durante la gestazione vengono modificate per l’adattamento alla nuova condizione.

Le emorroidi possono essere definite come strutture vascolari che svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della continenza fecale. Sono una normale componente anatomica dell’essere umano ma la loro infiammazione dovuta alle alterazioni nella mucosa dell’ultimo tratto intestinale genera una sindrome particolarmente dolorosa nota come malattia emorroidaria, che più comunemente è conosciuta con il solo termine di “emorroidi”.
I fattori scatenanti l’infiammazione sono molteplici e provocano uno sfiancamento della parete mucosa del canale retto-anale con una conseguente insufficienza delle vene emorroidarie.
Durante la gravidanza l’organismo femminile è sottoposto a stress di diversa natura, molti dei quali
predispongono al problema emorroidario e alla stitichezza.

La stitichezza si presenta in circa nell’11 % – 30% delle donne in gravidanza. Un certo numero di donne soffrono di stitichezza prima del concepimento e riscontrano che i loro sintomi peggiorano durante la gravidanza.

Quali sono le cause

Il rallentamento della motilità intestinale e le emorroidi sono dovute a:

  • Progesterone: ormone della gravidanza, che rilassa la muscolatura favorendo la dilatazione delle vene e che rallenta le attività motorie
  • Modificazioni dell’utero: l’aumento del volume uterino provoca la compressione del tratto terminale dell’intestino
  • Modificazioni degli stili di vita: ridotta attività fisica, variazione della dieta e aumento di peso.

Come gestire questi disturbi

Appurate le cause del problema è molto importante curare questi piccoli e fastidiosissimi disturbi. La terapia varia in relazione all’entità del disturbo.
Come possiamo intervenire? Ci sono facili e semplici rimedi per ristabilire la funzionalità intestinale.

  • Mantenere stili di vita adeguati: evitare una vita sedentaria, eseguire attività fisica (non eccessiva) una passeggiata di circa 30 minuti ogni giorno può bastare, nuoto, yoga. Farà bene al tuo fisico, all’umore e aiuterà la tua regolarità intestinale
  • Alimentazione e idratazione:
    – bere almeno 2 litri di acqua al giorno: c’è un maggiore assorbimento di acqua da parte dell’organismo, ciò significa che la donna ha bisogno di un maggiore apporto di liquidi. Bere di più aiuta ad ammorbidire le feci, e quindi favorisce il transito.
    – aumentare gradualmente la quota di fibre nella dieta; cereali integrali, verdura, frutta e legumi promuovono la peristalsi intestinale, molte componenti delle fibre richiamano acqua contribuendo a rendere le feci più soffici e corpose e facili al passaggio.
    – la verdura cotta e frutta (di stagione) contengono molti nutrienti che aumenta l’integrità della parete venosa bioflavonoidi (frutti rossi), vitamina A (zucca, carote, albicocche), C (frutta e ortaggi), E, il complesso B e lo zinco.
    – evitare cibi raffinati, cibi grassi, piccanti e speziati, insaccati, cioccolato e caffè
  • Trattamento osteopatico

Alcuni rimedi naturali

Assunzioni di rimedi naturali per stitichezza:

  • Fico Radichette: agisce favorevolmente sulla funzione fisiologica dell’intestino, sulla motilità, sulle secrezioni e sulla capacità di assorbimento. Riattiva le funzioni del sistema vegetativo e del sistema endocrino nelle loro relazioni con il sistema nervoso centrale(collegamento cervello – intestino , il secondo cervello);
  • Magnolia officinalis: utile per il riequilibrio del microbioma intestinale, crea un ambiente favorevole per la crescita dei simbionti, per un flora batterica eubiotica
  • Psillio: lassativo di massa, stimolazione meccanica della peristalsi, ha azione antinfiammatoria e lenitiva delle pareti intestinali

Non assumere lassativi irritativi che contengono antrachinoni (senna, frangula) – i farmaci lassativi in gravidanza vanno usati con cautela!!

Assunzioni rimedi naturali per emorroidi

  • Ippocastano (crema per applicazioni locali – tintura madre): Decongestionante venoso, stabilizzante delle infiammazioni vascolari soprattutto degli arti inferiori e della zona pelvica ed emorroidaria
  • Cipresso : è un rimedio vasoprotettore e antinfiammatorio. Agisce sul circolo venoso soprattutto sulle vene e sui vasi di grossi calibro del bacino e degli arti inferiori
  • Aloe Vera: applicazioni locali. Ha un’azione antinfiammatoria, lenitiva, riepitelizzante e astringente

Per l’assunzione dei rimedi o di farmaci si ricorda di CONSULTARE UNA PERSONA ESPERTA, il tuo ginecologo, il medico curante o l’ostetrica.

FONTI

  • Bowel disorderes in pregnant women: constipation during pregnancy. Turkina SV. Eksp Klin Gastroenterol. 2016;(8):88-92. PMID: 29874442   https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29874442/
  • Constipation and pregnancy. Cullen G, O’Donoghue D. Best Pract Res Clin Gastroenterol. 2007;21(5):807-18. doi: 10.1016/j.bpg.2007.05.005. PMID: 17889809  https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17889809/
  • C. E. Quijano, E. Abalos Conservative management of symptomatic and/or complicated haemorrhoids in pregnancy and the puerperium «Cochrane Database Syst Rev», luglio 2005, 20;

Potrebbe interessarti

mamma

Dopo il 3° mese

Bilancio Salute Ostetrica e Monitoraggio Gravidanza

Il Percorso Bilancio Salute Ostetrica offre una consulenza continuativa ostetrica durante il periodo della gravidanza per monitorare la propria salute fisica, ricevere consigli personalizzati per prendersi cura di sé e del futuro nascituro, capire quali comportamenti virtuosi adottare (anche su aspetti nutrizionali).

mamma

Dopo il 3° mese

Educazione all’ascolto del corpo e tecniche di rilassamento

Il Percorso Educazione all’Ascolto del Corpo e Tecniche di Rilassamento offre una consulenza continuativa ostetrica durante il periodo della gravidanza focalizzata sulle varie fasi di trasformazione del corpo.

mamma

Da inizio della gravidanza

Educazione alla Corretta Alimentazione durante la Gravidanza

Il Percorso di Educazione alla Corretta Alimentazione durante la Gravidanza offre una consulenza individuale e personalizzata a domicilio su tutti gli aspetti di alimentazione e comportamenti nutrizionali da considerare durante la gravidanza.

Approfondimenti correlati

30-07-2024

E tu mamma, come dormi?

Sonno in gravidanza: sfide e soluzioni. Esplora i cambiamenti del riposo durante i nove mesi, comprendi le cause dell’insonnia e scopri preziosi consigli per migliorare la qualità del tuo sonno.

02-10-2024

Mal di schiena in gravidanza.

Dalla postura agli esercizi specifici, ecco i suggerimenti delle nostre ostetriche per gestire il mal di schiena in gravidanza e migliorare il benessere quotidiano con semplici pratiche ed esercizi facili.